C’è chi, come la canadese Index biosystems, si è inventata il tag biologico per il tracciamento dei prodotti alimentari: al posto di un’etichetta o di un Qr code, sulla mela o sulla zucchina c’è un tag microscopico, ricavato dal lievito di birra, che permette di seguirne tutte le tappe del percorso dal campo alla tavola. Oppure c’è chi, come l’americana My Animl, è in grado di applicare il riconoscimento facciale alle mucche per monitorarne lo stato di salute e avvisare il contadino di quando una bestia si sta ammalando.
Index Biosystems e My Animl sono due tra le più innovative start up del panorama agroalimentare mondiale entrate nella mappa 2023 dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano. I primi risultati del censimento verranno presentati giovedì 12 gennaio nel corso di un webinar online, mentre l’analisi completa sarà al centro del convegno finale che l’Osservatorio – nato in collaborazione con l’Università di Brescia – organizzerà per il 16 di marzo.
Ma quante sono oggi, nel mondo, le start up specializzate nel segmento agroalimentare? L’Osservatorio ne ha contate 1.200, anzi 1.199 a voler essere precisi. Di queste, il 27% sono negli Stati Uniti, seguono il Regno Unito e l’India entrambe con il 7% delle imprese, il Canada con il 6% e la Germania con il 3%. L’Italia è solo al 15esimo posto, con meno del 2% delle start up. Nel monitoraggio rientrano tutte quelle nate dopo il 2017 e che si occupano di innovazione di processo nel comparto agrifood, cioè dal campo all’industria, fino alla grande distribuzione e alla ristorazione.
Tutte insieme, queste imprese sono state in grado di raccogliere finanziamenti per 16,9 miliardi di dollari. «Rispetto a un anno fa – racconta Chiara Corbo, direttrice dell’Osservatorio – quando ne abbiamo contate circa 700, il numero di start up dell’agrifood è cresciuto notevolmente. In Italia, in realtà, rispetto all’edizione 2022 il numero è diminuito, ma credo che la quindicesima posizione, su una classifica che include tutto il mondo, sia comunque da considerarsi un buon piazzamento».
Guardare nel dettaglio di cosa si occupano, queste imprese, dà la misura di quali siano i trend dell’innovazione in campo agricolo e alimentare. La metà delle start up nel mondo – ma la stragrande maggioranza di quelle in Asia – si muove nel campo dell’e-commerce: «Sono piattaforme per il food delivery, soprattutto – racconta Chiara Corbo – ma anche aggregatori che in vetrina riuniscono i prodotti di aziende agricole diverse». Sul modello di Cortilia, o dell’Alverare che dice sì. Recentemente si sono fatti avanti anche i portali specializzati nelle materie prime per gli agricoltori, come i fertilizzanti o i fitofarmaci. «Nel segmento e-commerce – aggiunge Chiara Corbo – sono in aumento le start up contro lo spreco alimentare».
Commenti post (0)